Menù antichi e pregiati protagonisti a “Milano Food City”

0
543

Menù antichi riscoperti attraverso un percorso didattico e multimediale allo scopo di valorizzare attività, legate al bene primario dell’alimentazione, questa l’originale iniziativa organizzata dall’associazione fondata e presieduta Cristina Rossello, prestigioso avvocato oggi deputata della repubblica

 

Progetto Donne e Futuro, associazione ideata, fondata e presieduta da Cristina Rossello, noto avvocato patrimonialista e neodeputata della Repubblica, in occasione di  Milano Food City, l’agenda di eventi sull’alimentare in programma dal 7 al 13 maggio 2018,  partecipa con un interessante studio dal titolo Ephemera Food: menu and ancient equityes, arts and graphics e una preziosa collezione privata di menù antichi.                      Accanto all’esposizione di “menù” selezionati per pregio grafico-artistico, sará possibile scoprire, attraverso un percorso didattico e multimediale, le procedure di raccolta, tenuta, custodia, organizzazione, catalogazione cartacea e informatica per la loro migliore interpretazione e valorizzazione.

L’occasione consente un “focus” sul ruolo storico-culturale del collezionismo dei documenti popolari e sul loro valore di testimonianza storica. È questo un terreno non ancora battuto da Progetto Donne e Futuro che ritengo da coltivare fra le iniziative a favore di giovani ragazze di talento che vogliono esprimersi nell’ambito della ricerca, della cultura e della tradizione con il supporto delle nuove tecnologia”– spiega  Cristina Rossello, fondatrice dell’associazione.
Un mirato workshop condotto da Marika Lion – che è la curatrice – spiega il sistema informatico adottato per la valorizzazione della collezione, descrivendo il metodo di archiviazione e di classificazione che inizia dall’ordinamento dei singoli menù secondo procedure di archiviazione sia classica che digitale, con un modello di schedatura creato appositamente per questo tipo di collezione.

Marica Lion

L’iniziativa mira a portare all’attenzione del pubblico come attività, legate al bene primario dell’alimentazione, divenute imprese abbiano poi a loro volta fornito contenuto, valore e supporto al settore contribuendo a rendere maggiormente attrattiva una città sul piano culturale, aggregativo ed economico. Uno spaccato della storia dell’industria, dell’artigianato, delle arti e delle professioni.                                                              “Sono onorata e orgogliosa di partecipare attivamente a questa importante manifestazione sulla nutrizione, che pone forte risalto a un tema fondamentale per l’umanità e che prosegue il percorso intrapreso con Expo” – dichiara  Cristina Rossello“con la nostra partecipazione vogliamo stimolare le giovani generazioni dimostrando loro che anche con piccole iniziative individuali si possa contribuire all’attrattività urbana e al turismo culturale, anche internazionale, fonte di sviluppo, benessere e economia,aprendo ad attività alternative, facili da approcciare con un po’ di intraprendenza e attraverso l’innovazione tecnologica, arricchendole con la curiosità per il passato e l’amore per la storia.”

Per l’occasione è stato anche pubblicato un Quaderno che racconta una breve storia che introduce il visitatore in una particolarissima collezione privata di titoli finanziari antichi ispirata e dedicata in esclusiva a “Milano Food City”.                                                  Inoltre è prevista  una degustazione a cura di Simona e Marco Abaton dal titolo “Dalla Liguria alla Lombardia: un percorso di gusto storia, cultura e tradizioni” dedicata al chinotto e al suo percorso olfattivo sulla storia e gli aspetti culturali legati al frutto e con assaggi che – spiega Marco Abaton – rimandano  alla creazione della bibita resa famosa in tutta Italia nel 1924 da parte di un milanese. Il collegamento culturale è particolarmente gradito e ricercato dall’Onorevole Cristina Rossello perché lega la sua terra di origine Savona a quella di adozione Milano con un percorso privilegiato.

 .

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here